Cari Comabbiesi, anche il 2022 volge al termine e rivolgendo un pensiero alle fatiche e alle incertezze dell’anno trascorso, ancora caratterizzato dalla pandemia oltre che da una profonda crisi sociale ed economica, cui si è aggiunta la guerra, vi vogliamo raccontare alcuni risultati raggiunti dall’Amministrazione e alcune informazioni relative alla gestione 2022.
Con la partecipazione ad un bando di Regione Lombardia abbiamo ricevuto in assegnazione un contributo di € 30.000,00 che ci ha permesso di sostituire il mezzo utilizzato per i trasporti sociali, con uno nuovo dotato anche di piattaforma per il trasporto di persone disabili. Al riguardo, è necessario ricordare come la prestazione di tale servizio, come altri, è possibile grazie al lavoro dei nostri preziosi volontari cui va il nostro sentito ringraziamento e la nostra riconoscenza. L’altruismo e la generosità dei volontari sono tra i valori a fondamento della Democrazia, perché questo aiuto non deve mai essere dato per “scontato”: essi “scelgono” di rinunciare al loro prezioso tempo e decidono di donarlo alla nostra comunità.
Pur a fronte di un contesto sfavorevole e con costi in progressivo aumento, siamo riusciti a realizzare il campo estivo, ma su un orizzonte temporale molto più ampio, da giugno a settembre, cosa che ha permesso alle famiglie di avere un importante supporto per la gestione di bambini e ragazzi, offrendo loro anche la possibilità di vivere alcune esperienze nel nostro meraviglioso territorio immersi nella natura.
Nonostante il calo demografico degli anni 2015 e 2016, siamo riusciti a mantenere la Scuola Primaria attiva, confermando alle famiglie i servizi di supporto di mensa, pre-scuola e doposcuola 5 giorni su 5, con copertura oraria dalle 7.00 alle 18.00.
Anche quest’anno scolastico 2022/2023, per il servizio di trasporto dedicato alla scuola secondaria di primo grado, presso il plesso di Travedona Monate, è stato impegnato l’importo di oltre 16.000 €. Si tratta di una cifra importante che però ci consente di assicurare un servizio essenziale per le famiglie interessate.
Le sempre maggiori difficoltà che alcuni ragazzi incontrano a scuola e i gravi strascichi lasciati sui giovani dal forzato ritiro sociale da Covid, hanno fatto sì che le necessità educative per i ragazzi siano esponenzialmente cresciute e le spese previste per l’anno 2022/2023 ammontano a € 30.000 ca, con una tendenza in aumento.
Un’occasione per uscire e tornare a stare insieme è stata sicuramente la ricostituzione della squadra di calcio dell’USD Comabbio, che per la volontà e l’impegno di un piccolo gruppo di ragazzi, oggi è una realtà che accoglie chi vuole fare un percorso di crescita attraverso l’attività sportiva, in cui regole e disciplina non ostacolano il sano divertimento, con il supporto di adulti professionisti del settore.
Lo sport è stato anche il focus della partecipazione di Comabbio, insieme agli altri sette comuni che circondano i laghi di Comabbio e Monate, per presentare la nostra candidatura come “Terra dei Due Laghi” a Comunità Europea della Sport 2024.
Candidatura che dopo un lungo percorso si è tradotta nell’assegnazione del titolo ad ottobre 2022, a cura di Aces Europe, titolo dove sport, natura e territorio possono essere gli elementi di crescita e promozione turistica ed economica del territorio.
Un altro importante progetto a cui abbiamo deciso di aderire è “Varese #DoYouBike – Progetto di Cicloturismo”, portato avanti insieme alla CCIAA di Varese e ad altri comuni del territorio, con l’obiettivo di promuovere il cicloturismo e la mobilità dolce sull’intero territorio provinciale. Tale progetto prevede l’individuazione di 6 aree territoriali omogenee. Una è quella Lago Maggiore, rappresentata dal capofila espresso dai sindaci di Agenda 21 Laghi, che da anni è impegnata nella promozione di un turismo sostenibile. Si ricorda, in particolare, la realizzazione delle “Vie Verdi dei Laghi” .
Con uno straordinario sforzo degli Uffici è stato possibile partecipare ad alcuni bandi del PNRR, che si svilupperanno nel prossimo biennio 2023/2024, tesi all’implementazione della capacità digitale nelle pubbliche amministrazioni per un importo assegnato di € 156.283 che comprendono: abilitazione al Cloud, esperienza del cittadino nei servizi pubblici, adozione piattaforma Pago PA, piattaforma nazionale d’identità digitale SPID – CIE e servizi e cittadinanza digitale app IO.
L’obiettivo promosso dal PNRR è quello di facilitare i cittadini nei rapporti con la pubblica Amministrazione e rendere il più semplice possibile ogni necessaria interazione, sfruttando le nuove tecnologie a disposizione.
Gli aumenti dei costi dell’energia, anche se mitigati dai contributi statali, hanno fortemente inciso sul bilancio del 2022 e lo faranno negli anni a venire. Per meglio fronteggiarli, già da diversi anni, abbiamo investito molte risorse per realizzare interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici (cappotti termici, isolanti, sostituzione caldaie, fotovoltaico, sostituzione serramenti, ecc) per oltre € 400.000 che hanno interessato la scuola Primaria, la Scuola dell’infanzia, il palazzo Comunale e il Chiosco Puràa.
Nel prossimo futuro, sulla base delle risorse disponibili, anche il capo sportivo sarà oggetto di valutazione progettuale.
Dopo una lunga trafila, finalmente sono state collegate due colonnine per la ricarica delle auto elettriche presso il parco prossimo alla scuola Primaria.
Con il contributo di oltre 5.000,00 €, ricevuto dal “Fondo biblioteche”, è stato possibile acquistare molti nuovi libri per la Biblioteca civica di Comabbio tra cui una serie di ‘’manga’’, che saranno a disposizione dei fruitori a partire da gennaio 2023, dopo la presentazione che verrà fatta in Sala Lucio Fontana il 20 gennaio prossimo alle ore 20.30. Successivamente a tale data si terranno alcune serate dedicate per “mettere a frutto” queste nuove risorse.
Grazie anche al contributo di Holcim Italia è stato possibile realizzare l’acquisto di n. 2 defibrillatori DAE, di cui uno da collocarsi in prossimità della pista ciclabile in via Sotto Campagna in un’apposita colonnina riscaldata e che si aggiungerà agli altri due oggi collocati rispettivamente all’ingrasso del Municipio e al campo sportivo. Nel prossimo anno prevediamo di promuovere nuovamente corsi di primo soccorso e per operatori laici abilitanti all’utilizzo del DAE.
Una nota importante: dopo due anni di chiusura, finalmente, dopo un lungo lavoro di collaborazione con la Provincia, Ente responsabile delle piste ciclabili, insieme ad altri soggetti necessariamente coinvolti, tra cui il Parco del Ticino, si è definito il nuovo progetto della passerella ciclopedonale sul lago di Comabbio. La gara è stata aggiudicata e i lavori partiranno entro i primi mesi del 2023. Torneremo a passeggiare sul nostro meraviglioso lago, sospesi tra cielo e acqua a partire dalla stagione estiva.
Il nostro piccolo Paese è una scommessa vincente, il nostro potenziale davvero grande, dobbiamo crederci e lavorare tutti insieme perché grandi e piccini possano viverlo appieno. Per questo vogliamo dare il Benvenuto ai nuovi nati: Giacomo, Alyssa Lea, Ludovica, Enea, Thomas e Antonino.
Ho scelto questa poesia di Gianni Rodari per augurare a tutti noi buone feste! In modo semplice dice una verità profonda, non sappiamo “l’anno nuovo come sarà?” ma ognuno di noi potrà fare la sua parte e il nuovo anno “sarà come gli uomini lo faranno!”.
Auguriamo a tutti tanta serenità, con la speranza che nel nuovo anno un sorriso possa illuminare sempre le vostre giornate.
Il Sindaco Marina Paola Rovelli e l’Amministrazione di Comabbio.