Comabbio, 20 luglio 2021.
A tutti i Comabbiesi,
dopo molti giorni in cui i contagi erano su Comabbio a 0, la comunicazione di aggiornamento da parte di ATS Insubria evidenzia che, come nel resto del mondo. anche nel nostro piccolo territorio il virus non è scomparso.
I casi su Comabbio sono i seguenti:
i casi positivi sono 1
le persone in osservazione sono 2
i guariti di questa seconda ondata restano 125
L'Italia supera la soglia del 50% dei vaccinati contro il Covid: più di un italiano su due (il 50,57% della popolazione over 12) ha completato dunque il ciclo, a quanto emerge dal report del governo.
A Comabbio sono 713 i cittadini che hanno ricevuto la prima dose, pari al 62% della popolazione, di cui 428 anche la seconda dose, pari al 37%.
Nei prossimi giorni, si riunirà la cabina di regia, formata dal premier Mario Draghi e le forze di maggioranza per discutere del cambio dei parametri per i colori delle regioni e della possibile estensione dell'obbligo del Green pass per luoghi come - tra gli altri - stadi, piscine, palestre, concerti, forse già mercoledì mattina e, sempre nella stessa giornata, potrebbe tenersi un Consiglio dei ministri. Con le indicazioni del Cts la politica deciderà, “credo si andrà verso la concessione del Green pass solo dopo la doppia dose di vaccino" ha chiarito il sottosegretario alla Salute Andrea Costa.
Siamo ancora in zona bianca. Quando e dove si deve indossare la mascherina?
In zona bianca, le mascherine devono essere obbligatoriamente indossate quando si è al chiuso in luoghi diversi dalla propria abitazione, compresi i mezzi di trasporto pubblico (aerei, treni, autobus), tranne quando si è in presenza soltanto di persone conviventi.
Devono inoltre essere obbligatoriamente indossati all’aperto:
- in tutte le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o siano possibili assembramenti o affollamenti (per esempio quando si è in coda o ci si trova in un mercato o in una fiera);
- negli spazi all’aperto delle strutture sanitarie;
- in presenza di persone delle quali si conosca una alterata funzionalità del sistema immunitario.
L’obbligo non è comunque previsto per:
- bambini sotto i 6 anni di età;
- persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
- operatori o persone che, per assistere una persona esente dall’obbligo, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente).
Inoltre, non è obbligatorio indossare la mascherina, sia all’aperto che al chiuso:
- mentre si effettua l’attività sportiva;
- mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito;
- quando si sta da soli o esclusivamente con i propri conviventi.
Stiamo vivendo una situazione assai delicata dove la soglia di attenzione deve restare alta, recuperiamo un po’ di spensieratezza ma evitiamo comportamenti a rischio.
Il Sindaco Marina Paola Rovelli.