Il Comune di Comabbio, in collaborazione con Assessorato alla Cultura, Biblioteca, Associazione “Il borgo di Lucio Fontana”, Compagnia teatrale Campari Padoan, Parrocchia di Comabbio e Gli Amici della Santa Collina, sta promuovendo il progetto culturale “Il paese racconta un Paese, Comabbio racconta l’Armenia”.
Consapevoli che il livello di maturità di una società si misura dalla sua capacità di rapportarsi a ciò che è diverso per origini, cultura e religione, la nostra comunità ha scelto di approfondire la conoscenza di un luogo attraverso la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni, le caratteristiche del suo territorio e della sua popolazione.
Il Paese scelto per l’anno 2021 è l’Armenia, luogo ricco di pregevoli espressioni artistiche e culturali, ancora poco conosciute dal vasto pubblico. Sarà anche l’occasione per ripercorrere i momenti cruciali della storia, dal genocidio alla situazione attuale.
Grazie alla partecipazione di esperti di varie discipline, verrà proposto un programma di appuntamenti digitali e di incontri dal vivo, mettendo in atto le precauzioni anti-Covid-19.
Indicativamente, gli appuntamenti digitali si terranno nei mesi di marzo-aprile (dirette Facebook propedeutiche agli eventi dal vivo, video interviste con YouTube, webinar per formazione, appuntamenti digitali cadenzati per approfondimenti), mentre tra maggio e giugno, se consentito, ci saranno gli incontri dal vivo.
Sede delle attività in programma sarà Comabbio, con i suoi luoghi e suoi spazi, convenzionali e non convenzionali; le attività saranno fruibili da un pubblico libero, secondo le modalità previste dalle nuove disposizioni per la primavera.
Qui un breve elenco delle attività in presenza:
I. Conferenze (temi: letteratura, arti figurative, cultura, storia, religione)
II. Tavole rotonde (attualità, temi culturali)
III. Concerti (trio con Duduk, strumento tipico armeno)
IV. Spettacolo teatrale (su autori e testi letterari armeni)
V. Cineforum
VI. Mostre (arti figurative e fotografie).
Parteciperanno alle iniziative del progetto: Aldo Ferrari (docente di storia e letteratura armena, Università di Venezia), Marco Ruffilli (esperto di cultura armena e arti figurative, Università di Ginevra), Aldo Oriani (esperto di fauna), Alberto Elli (esperto di lingue antiche), Antonia Arslan (scrittrice di origine armena), Siobhan Marshall (docente di filosofia al Manhattanville College di New York), Levon Boghos Zekiyan (Arcieparca di Costantinopoli).
La partecipazione condivisa dal maggior numero di cittadini crea cultura positiva e ognuno può collaborare secondo le proprie caratteristiche e capacità, per questo è attiva la pagina fb dedicata:
https://www.facebook.com/Comabbio-racconta-lArmenia-103365411714481
Conoscere vuol dire rispettare, conoscere permette di condividere, conoscere significa crescere e noi vogliamo farlo insieme.