Comabbio, 22 dicembre 2020.

A tutti i Comabbiesi,

l’aggiornamento odierno da parte di ATS Insubria, comunica alcune variazioni, ecco i dati:

i casi totali di positività sono 4

le persone in osservazione sono 1

i guariti di questa seconda ondata sono saliti a 69

e per tutte le situazioni sono stati attivati i protocolli previsti a cura di Ats, del pediatra e del medico curante.

Pur rimanendo in vigore le disposizioni già introdotte dal DPCM del 3 dicembre in materia di spostamenti all’interno o per il territorio nazionale nel periodo per il periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, il nuovo decreto Natale prevede un’Italia rossa e arancione, a seconda dei giorni, con un lockdown “duro”. 

SPOSTAMENTI.

Dal 21 dicembre al 6 gennaio è vietato ogni spostamento tra Regioni e da/per le Province autonome di Bolzano e Trento, sono vietati anche gli spostamenti per raggiungere le seconde case fuori Regione.

Inoltre, tra il 24 dicembre e il 6 gennaio, le nuove regole prevedono che:

NEI GIORNI ROSSI cioè festivi e prefestivi (24, 25, 26, 27 e 31 dicembre e 1°, 2, 3, 5 e 6 gennaio), sarà possibile, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, anche verso altri Comuni, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di 2 persone.

La persona o le 2 persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono;

NEI GIORNI ARANCIONI, cioè 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio, sarà possibile spostarsi liberamente, fra le 5 e le 22, all’interno del proprio Comune, quindi sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro questi orari e ambiti territoriali, senza limitazione legate al numero di volte in cui ci sposta.

Negli stessi giorni sarà possibile anche, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, in un Comune diverso dal proprio, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di 2 persone, con le stesse regole in questo caso dei giorni rossi riguardo ai figli minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono;

Sempre nei giorni “arancioni”, 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio, sarà possibile, per chi vive in un Comune fino a 5mila abitanti, spostarsi liberamente, tra le 5 e le 22, entro i 30 km dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra Regione), con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia: conseguentemente, sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali.

ATTIVITA’ APERTE E CHIUSE.

In zona rossa, sempre nei giorni di lockdown indicati nel decreto Natale, restano chiusi negozi, bar, ristoranti e centri estetici. Sono consentiti soltanto il servizio di asporto fino alle ore 22 e le consegne a domicilio, senza restrizioni.

Restano invece sempre aperti supermercati, attività di beni alimentari e prima necessità, farmacie e parafarmacie, librerie, edicole, tabaccherie, lavanderie, parrucchieri e barbieri.

I giorni che ci aspettano sono comunque condizionati da regole, ma queste ci permetteranno di affrontare i rischi a cui questa pandemia ci espone. Evitare assembramenti, avere attenzione nei nostri comportamenti specie nei confronti di chi è più fragile, resta davvero l’unica vera prevenzione, ci viene chiesto ulteriore impegno e sacrificio, ma ci viene chiesto a tutela di noi e degli altri.

 Il Sindaco D.ssa Marina Paola Rovelli.

 

Altre notizie

Fondo Sociale Regionale: pubblicazione (DGR XII/777 del 31/07/2023)

 

Si informa che in data 31/07/2023 la Giunta Regionale ha approvato con atto deliberativo n. XII/777 le "Determinazioni in merito alla ripartizione delle risorse del Fondo Sociale Regionale - annualità 2023" le cui risorse sono finalizzate al cofinanziamento regionale dei servizi afferenti alle aree minori e famiglia, anziani e disabili.

CHIUSURA UFFICI COMUNALI 14 agosto

 

 

Si informano i cittadini e gli utenti che

TUTTI

GLI UFFICI COMUNALI

RESTERANNO

CHIUSI  NELLA GIORNATA DEL 14 AGOSTO  2023 

 

 

Convocazione del Consiglio Comunale - Venerdì 20 Dicembre 2019

Convocazione del Consiglio Comunale - Martedì 18 luglio 2023

Il Consiglio Comunale è convocato in sessione ORDINARIA  per le  ore 20:45  di  martedì   18 luglio 2023  in prima convocazione, mediante seduta  pubblica e in modalità telematica convocato in ossequio alle formalità, prescritte dagli art. 3 e 4 del nuovo "Regolamento delle sedute degli organi collegiali in modalità telematica" approvato dal Consiglio Comunale  nella seduta del 27.4.2022 con atto n. 11,  per la trattazione del seguente  Ordine del Giorno:

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

"La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal Governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti, verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà." (Luigi Sturzo)

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell'ambito territoriale di Sesto Calende

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell'ambito territoriale di Sesto Calende.

Sostegno alla disabilità grave e agli anziani non autosufficienti - Misura B2

La misura B2 è un sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna all'inizio del contenuto