4 novembre 2020
Giorno dell’Unità Nazionale
Giornata della Forze Armate
Il 4 novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del "Milite Ignoto", nel Sacello dell'Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale segue.....
In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.
Nei sacrari e nei borghi rimane il monito delle sofferenze patite da coloro che hanno lottato per l’unità e la libertà della nostra Patria: un messaggio che dice pace, rivolto in particolare alle nuove generazioni affinché le aberrazioni perpetrate dalla guerra contro l’umanità non debbano più ripetersi.
(Sergio Mattarella)
L’Amministrazione Comunale.
Qui di seguito le parole per i nostri caduti di Don Enrico Carulli, Parroco della nostra Comunità in questa ricorrenza:
"Affidiamo al Signore tutti i nostri caduti perché sperimentino la pace e la gioia della vita eterna e chiediamo a Dio per noi che faccia crescere quel senso di appartenenza a un popolo, a una storia, a una terra, a un mondo di bellezza spirituale e di solidarietà autentica."
Vi invitiamo a visitare la pagina FB della biblioteca https://www.facebook.com/biblioteca.comabbio/