Comabbio, 31 ottobre 2020.
Cari Cittadini,
l’epidemia da COVID 19 è in continua espansione e la situazione generale è critica. Gli ospedali stanno effettuando molti ricoveri e il sistema sanitario, se la curva di crescita non invertirà la tendenza, potrebbe essere in difficoltà.
I dati di ieri 30 ottobre, ben noti a tutti, confermano l’espandersi dell’emergenza: 31.084 nuovi casi in Italia, di cui 8960 in Lombardia e di questi 804 in provincia di Varese.......(leggi)
L’aggiornamento odierno dei dati da parte di ATS mi informa che attualmente 16 comabbiesi sono positivi al tampone, alcuni asintomatici altri con sintomi lievi e meno lievi.
A tutti loro faccio i miei migliori auguri affinché in poco tempo il loro tampone si negativizzi e per coloro che hanno o hanno avuto sintomi non ci siano strascichi.
Preciso anche che abbiamo il primo guarito da questa seconda ondata e questo ci fa ben sperare circa i tempi di guarigione.
Il numero dei soggetti considerati “contatto di caso positivo” non è sempre aggiornato e pertanto invito tutti coloro che abbiano ricevuto comunicazione dalla scuola o da ATS, o semplicemente sono consapevoli di essere entrati in contatto con un caso positivo, di considerarsi in QUARANTENA FIDUCIARIA e attenersi scrupolosamente alle misure previste da ATS in tale caso, che qui trovate nuovamente allegate.
Da ieri due classi della nostra scuola e due insegnanti sono in quarantena fiduciaria poiché è stato rilevato un caso positivo; la Dirigente Scolastica, mi ha comunicato che attualmente ha anche due insegnanti assenti per malattia e non avendo a disposizione personale che possa essere incaricato in qualità di supplente in presenza, ha disposto la chiusura delle attività didattiche a scuola per due settimane, attivando le procedure per la didattica a distanza DAD.
Siamo tutti invitati a rispettare le disposizioni normative previste ma soprattutto adottiamo alcuni comportamenti che aiutano più di altri:
• indossare la mascherina
• mantenere la distanza da chi si incontra
• uscire solo se necessario
• lavarsi spesso le mani
• proteggere le persone più fragili.
Augurandomi, come tutti Voi, che questa situazione si risolva rapidamente confido nella responsabilità di ognuno.
Il Sindaco
D.ssa Marina Paola Rovelli.