Dall’aggiornamento dei dati da parte di ATS-INSUBRUA, altri 6 nostri concittadini sono risultati positivi al tampone COVID-19. Fermo restando l’attivazione dei protocolli previsti a garanzia di tutti, fondamentale è la collaborazione attiva dei singoli soggetti e dei loro contatti stetti, che devono in modo scrupoloso attenersi alle disposizioni relative all’isolamento obbligatorio e fiduciario previsti.

Ieri il Presidente del Consiglio, nella conferenza stampa ha comunicato le nuove disposizioni previste dal DPCM firmato sabato in tarda serata, il decreto sarà in vigore dal 26 ottobre al 24 novembre.

Le nuove disposizioni vanno combinate con quanto previsto dall’ordinanza in vigore in Regione Lombardia.

SPOSTAMENTI IN REGIONE LOMBARDIA

Stop a spostamenti dalle 23.00 alle ore 05.00 di ogni giorno. Consentiti solo spostamenti motivati, con autodichiarazione, da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o d’urgenza o per motivi di salute. 

Si raccomanda di non spostarsi, sia con mezzi pubblici o privati, salvo per necessità legate al lavoro, salute, studio e situazioni di necessità

Sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza.

È fortemente raccomandato l’utilizzo della modalità di lavoro agile da parte dei datori di lavoro privati.

COMMERCIO

Sabato e domenica chiusura grandi strutture di vendita, chiusi negozi all’interno dei centri commerciali. APERTI SOLO PER VENDITA GENERI ALIMENTARI, alimenti e prodotti per animali domestici, prodotti cosmetici e per l'igiene personale, per l’igiene della casa, piante e fiori e relativi prodotti accessori, nonché alle farmacie, alle parafarmacie, alle tabaccherie e monopoli.

Obbligo di esporre all’esterno degli esercizi commerciali cartello con numero massimo di persone consentite all’interno.

STOP A FIERE E SAGRE

BAR, PUB E RISTORANTI

Bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie chiudono alle ore 18.00.

il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, solo se non conviventi .

Consentita ristorazione con consegna a domicilio, e fino alle 23.00 asporto o modalità drive-trough.

Stop distributori automatici H24 di alimenti e bevande dalle ore 18.00 allo ore 05.00.

Vietato sempre il consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione nelle aree pubbliche compresi parchi, giardini e ville aperte al pubblico.

Divieto di consumare cibi e bevande in luoghi pubblici o aperti al pubblico dopo le ore 18.00.

SPORT

Consentita attività sportiva e motoria all’aperto e mantenendo distanziamento di sicurezza di almeno 2 metri.

Sospesa attività di piscine, palestre, centri natatori, centri benessere, centri termali.

Sospesi eventi e competizioni sportive. Consentiti solo eventi di carattere nazionale (sia professionistici che dilettantistici).

 Consentita attività sportiva e attività motoria, all’aperto o presso circoli e centri sportivi (tranne che per palestre e piscine) solo rispettando distanziamenti di sicurezza ed evitando assembramenti.

Sospeso tutto lo sport di contatto (fatto salvo eventi nazionali), anche attività sportiva dilettantistica di base.

SCUOLA

Per le scuole secondarie di secondo grado (superiori) e istituti professionali, obbligo didattica a distanza.

ATTIVITÀ LUDICO RICREATIVE

Sospese attività dei parchi tematici e di divertimento (tipo Gardaland, Mirabilandia).

Chiuse sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò.

Sospesa attività in teatri, cinema e concerti.

Sospesi convegni e congressi.

Sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso.

 

L’Amministrazione Comunale 

 

Altre notizie

Fondo Sociale Regionale: pubblicazione (DGR XII/777 del 31/07/2023)

 

Si informa che in data 31/07/2023 la Giunta Regionale ha approvato con atto deliberativo n. XII/777 le "Determinazioni in merito alla ripartizione delle risorse del Fondo Sociale Regionale - annualità 2023" le cui risorse sono finalizzate al cofinanziamento regionale dei servizi afferenti alle aree minori e famiglia, anziani e disabili.

CHIUSURA UFFICI COMUNALI 14 agosto

 

 

Si informano i cittadini e gli utenti che

TUTTI

GLI UFFICI COMUNALI

RESTERANNO

CHIUSI  NELLA GIORNATA DEL 14 AGOSTO  2023 

 

 

Convocazione del Consiglio Comunale - Venerdì 20 Dicembre 2019

Convocazione del Consiglio Comunale - Martedì 18 luglio 2023

Il Consiglio Comunale è convocato in sessione ORDINARIA  per le  ore 20:45  di  martedì   18 luglio 2023  in prima convocazione, mediante seduta  pubblica e in modalità telematica convocato in ossequio alle formalità, prescritte dagli art. 3 e 4 del nuovo "Regolamento delle sedute degli organi collegiali in modalità telematica" approvato dal Consiglio Comunale  nella seduta del 27.4.2022 con atto n. 11,  per la trattazione del seguente  Ordine del Giorno:

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

"La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal Governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti, verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà." (Luigi Sturzo)

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell'ambito territoriale di Sesto Calende

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell'ambito territoriale di Sesto Calende.

Sostegno alla disabilità grave e agli anziani non autosufficienti - Misura B2

La misura B2 è un sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna all'inizio del contenuto