Cari Cittadini,

dopo mesi nei quali il numero di positivi nel nostro paese è stato zero, oggi ricevendo l’aggiornamento dei casi da parte di ATS Insubria mi viene comunicato che due nostri concittadini sono risultati positivi al tampone del COVID-19.
Il personale sanitario dell’ATS si è mosso prontamente per far fronte alla situazione, seguendo quanto previsto dal protocollo a completa garanzia del diritto alla salute e alla privacy.

La situazione nazionale e territoriale è critica e i numeri dei casi positivi sono purtroppo in crescita, i dati di ieri 14 ottobre confermano 7332 nuovi casi in Italia, di cui 1844 in Lombardia e di questi 110 in provincia di Varese, nonché 43 decessi.

In attesa che venga prodotto un adeguato vaccino c'è una sola cosa da fare ed è rispettare le regole, in primis il distanziamento e l’uso delle mascherine.
Pensare che tutto sia passato e che non esista pericolo è assolutamente da evitare così come sono da evitare i comportamenti superficiali o irresponsabili.

Il D.P.C.M. del 13 ottobre da oggi in vigore dispone nuove misure. In sintesi conferma l’obbligo dell’uso di mascherine sia al chiuso che all’aperto e raccomanda il loro uso anche in casa se in presenza di persone non conviventi, dispone lo stop agli sport da contatto svolti a livello amatoriale e fissa a 1.000 il numero massimo di persone che potranno assistere a competizioni sportive e spettacoli che si svolgono all’aperto e a 200 se si svolgono al chiuso. Sono consentite le attività dei servizi di ristorazione tra cui pub, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, fino alla mezzanotte se con servizio al tavolo, fino alle 21 senza servizio al tavolo. Sono consentite anche la ristorazione a domicilio e quella da asporto, con divieto di consumazione sul posto, o nelle adiacenze dei locali, di cibi e bevande dopo le ore 21. Viene fissato a 30 il limite del numero delle persone che potranno partecipare a cerimonie civili e religiose, come matrimoni e battesimi.

Invito tutti ad a tenere comportamenti rispettosi delle regole, per proteggere sé stesso, i propri famigliari e soprattutto le persone che per età o per problemi di salute risultano essere le più a rischio di contagio, piccoli gesti di attenzione possono fare la differenza nell’affrontare questi difficili momenti.
    
Il Sindaco
D.ssa Marina Paola Rovelli.

Altre notizie

Fondo Sociale Regionale: pubblicazione (DGR XII/777 del 31/07/2023)

 

Si informa che in data 31/07/2023 la Giunta Regionale ha approvato con atto deliberativo n. XII/777 le "Determinazioni in merito alla ripartizione delle risorse del Fondo Sociale Regionale - annualità 2023" le cui risorse sono finalizzate al cofinanziamento regionale dei servizi afferenti alle aree minori e famiglia, anziani e disabili.

CHIUSURA UFFICI COMUNALI 14 agosto

 

 

Si informano i cittadini e gli utenti che

TUTTI

GLI UFFICI COMUNALI

RESTERANNO

CHIUSI  NELLA GIORNATA DEL 14 AGOSTO  2023 

 

 

Convocazione del Consiglio Comunale - Venerdì 20 Dicembre 2019

Convocazione del Consiglio Comunale - Martedì 18 luglio 2023

Il Consiglio Comunale è convocato in sessione ORDINARIA  per le  ore 20:45  di  martedì   18 luglio 2023  in prima convocazione, mediante seduta  pubblica e in modalità telematica convocato in ossequio alle formalità, prescritte dagli art. 3 e 4 del nuovo "Regolamento delle sedute degli organi collegiali in modalità telematica" approvato dal Consiglio Comunale  nella seduta del 27.4.2022 con atto n. 11,  per la trattazione del seguente  Ordine del Giorno:

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

"La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal Governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti, verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà." (Luigi Sturzo)

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell'ambito territoriale di Sesto Calende

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell'ambito territoriale di Sesto Calende.

Sostegno alla disabilità grave e agli anziani non autosufficienti - Misura B2

La misura B2 è un sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna all'inizio del contenuto