Cari concittadini,
dopo un anno di gestione amministrativa, ci rivolgiamo a Voi informandoVi su quanto fatto sino ad ora e sui futuri progetti.
Per i nuovi amministratori da sempre il primo anno di gestione è quello più difficile ed impegnativo, dovendo subentrare a programmi già impostati ed approvati dalla precedente amministrazione. Solo a dicembre 2024, con l’approvazione del bilancio preventivo, abbiamo potuto iniziare a dare forma ai progetti esposti nel nostro programma. Come difficoltà aggiuntiva, il mancato passaggio di consegne da parte dell’amministrazione uscente non ha agevolato la presa in carico di tutte le attività con le relative problematiche, urgenze e/o scadenze impellenti.
1. ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
Tra le priorità c’è stata la necessità di riorganizzare la macchina comunale sottorganico da diversi anni; perciò, abbiamo provveduto a:
- Inserire un nuovo collaboratore nell’area affari generali;
- Assicurare, attraverso accordi con altri Comuni, la presenza stabile presso il nostro Comune del Segretario Comunale, figura strategica per il funzionamento della macchina amministrativa; dal 2017 era a Comabbio in modalità provvisoria (cosiddetta “a scavalco”) e diradata nel tempo;
- Chiudere gli accordi con altri comuni per l’efficientamento dell’ufficio tecnico;
- Riqualificare l’archivio, previa autorizzazione della Soprintendenza, attraverso l’eliminazione di documenti già prescritti. Questo ha consentito la liberazione di spazi che saranno adibiti alla futura apertura dello Sportello del Cittadino (prevista per il mese di settembre).
- Individuare un professionista per l’apertura dell’ambulatorio medico, il quale è in attesa della pubblicazione del relativo concorso regionale per la sua nomina.
Inoltre:
- Abbiamo potenziato il ruolo della Biblioteca Comunale che, insieme ai noti temi specialistici come “I venerdì della salute”, ha provveduto, in meno di un anno di gestione, all’organizzazione di numerosi eventi socioculturali, rafforzando inoltre i rapporti con le associazioni del territorio.
- Intendiamo adottare iniziative che valorizzino le risorse del territorio. In particolare, stiamo progettando la riqualificazione della Scuola Materna e della scuola Primaria con un progetto educativo dall’approccio innovativo, che sarà illustrato con incontri pubblici da settembre.
2. PATRIMONIO IMMOBILIARE:
In relazione a questo tema abbiamo:
- Sbloccato i lavori per l’efficientamento energetico del municipio, fermi da tempo.
- Messo in sicurezza sia la Scuola Primaria che la Scuola Materna, eseguendo gli interventi manutentivi da tempo arretrati.
- Riqualificato la pavimentazione della palestra, e progettato i lavori straordinari di rifacimento dell’ingresso della Scuola Primaria.
- Programmato lo spostamento della statua del Pensatore, ormai degradata, con relativo restauro, autorizzato nel mese di luglio 2025 dalla Soprintendenza delle Belle Arti.
- Programmato l’intervento per rendere fruibile l’ex terrazzo della biblioteca.
- Abbiamo riformulato l’aspetto contrattualistico dopo aver riscontrato un vizio nella modalità di assegnazione dei locali del patrimonio immobiliare comunale cosiddetto “libero”.
Inoltre, abbiamo rivisto le tariffe, rendendole più adeguate al bacino d’utenza comabbiese.
Con le nuove modalità, tramite bando pubblico, è già stato assegnato lo spazio “Chiosco Puràa”. Continuano le trattative per l’apertura di un negozio di prossimità e si sta organizzando un nuovo bando per lo spazio “Bar Ristorante”.
3. VIABILITA’
• Abbiamo affidato e completato lo studio per la riapertura in sicurezza dell’accesso al monte Pelada da via ai Monti, bloccata al transito dal 2023 per frana. L’apertura già finanziata verrà portata a termine entro la fine dell’anno.
• Sono stati conclusi i lavori di stabilizzazione della via ai Monti all’intersezione del collegamento con via Mirasole.
• È stato affidato l’incarico ad un professionista per la progettazione della messa in sicurezza viabilistica di via Campiglio (dissuasori di velocità, attraversamenti pedonali e incrocio della Madonnina).
• È stato inoltre affidato l’incarico di progettazione per la creazione di un’area di parcheggio al servizio del campo sportivo.
• È stato infine approvato l’efficientamento del vecchio sistema di videosorveglianza unitamente ad un piano di ampliamento della sua copertura sul territorio.
Inoltre, informiamo che sono in fase di progettazione nel nostro territorio comunale, tre rotatorie sulla superstrada Vergiate-Besozzo in prossimità degli incroci del Poliambulatorio, del Ristorante Due Laghi e della Holcim; le opere saranno realizzate dall’ANAS e dalla Provincia di Varese.
4. TERRITORIO
• Abbiamo avviato i lavori di studio generali per la ristrutturazione della parte boschiva del versante est del Monte Pelada per trasformare questo elemento da un potenziale problema/catalizzatore di eventi franosi, ad una risorsa attiva per la sua prevenzione.
• È stato affidato l’incarico ad un professionista per la registrazione del Monte Pelada come area di rischio nell’ambito del Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Lombardia (P.A.I.). Questo passaggio, oltre alla sua regolarizzazione permetterà di accedere a bandi regionali dedicati alla prevenzione del dissesto idro geologico.
• È stato avviato l’iter per la revisione del piano di governo del territorio (PGT).
• È in corso lo studio che vedrà il comune di Comabbio a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.) con i comuni limitrofi; l’adesione sarà formalizzata entro il mese di settembre 2025.
• È stata infine organizzata e conclusa la pulizia dei fondali della sponda comabbiese del lago di Monate.
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno seguito e sostenuto in questo primo anno di amministrazione; ci auguriamo un sempre maggior coinvolgimento, sostegno e collaborazione da tutti Voi cittadini.
Comabbio, agosto 2025 IL SINDACO
Mariolino Deplano