Con decreto del presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) dell'8 marzo 2020 sono state approvate le NUOVE disposizione per la Lombardia e per il territorio nazionale, valide dall'8 marzo al 3 aprile 2020.

Si ricorda che è possibile contattare:

  • il numero 1500 per richieste di informazioni
  • il numero verde 800 894 545 SOLO se si ritiene di avere dei sintomi della malattia

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 nella Regione Lombardia e nelle province indicate nell'art.1 del DPCM, sono adottate le misure indicate di seguito.

 

Mobilità

Evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e uscita da tutto il territorio lombardo nonché all’interno dello stesso, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute. È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

Ai soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5°C) è fortemente raccomandato di rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante.

Divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione per i soggetti sottoposti a quarantena o risultati positivi al virus.

 

Attività sportive

Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati.

Sono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza), culturali, sociali e ricreativi.

Sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici.

 

Lavoro

Si raccomanda ai datori di lavoro pubblici e privati di promuovere, durante il periodo di efficacia del presente decreto, la fruizione da parte di lavoratori dipendenti dei periodi di congedo ordinario e ferie.

Sono adottate in tutti i casi possibili modalità di collegamento da remoto nello svolgimento di riunioni.

Sono sospesi i congedi ordinari del personale sanitario e tecnico.

 

Manifestazioni, eventi, tempo libero e luoghi di culto

Sono sospese tutte le manifestazioni organizzate nonché gli eventi in luogo pubblico o privato, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico.

Sono sospese le cerimonie civili e religiose, comprese quelle funebri.

Sono chiusi i musei e gli istituti culturali.

 

Istruzione e formazione

Sono sospesi i servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado e di formazione superiore, comprese le Università, i corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani e i corsi e attività formative svolte da altri enti pubblici e da soggetti privati.

Resta ferma la possibilità di svolgere attività formativa a distanza.

Sono sospese le procedure concorsuali pubbliche e private e gli esami di idoneità presso gli uffici della motorizzazione civile.

 

Attività commerciali e di ristorazione

Sono consentite le attività di ristorazione e bar dalle 6 alle 18 con obbligo, a carico del gestore, di garantire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Sono consentite tutte le altre attività commerciali a condizione che il gestore garantisca un accesso con modalità contingentate o comunque idonee a evitare assembramenti di persone.

Nelle giornate festive e prefestive sono chiuse le medie e grandi strutture di vendita, nonché gli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei mercati. La chiusura non è disposta per farmacie, parafarmacie e punti vendita di generi alimentari.

 

Misure igienico sanitarie 

All'interno dell'allegato 1 sono specificate le misure sanitarie da adottare:

  • lavarsi spesso le mani - si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzione idroalcoliche per il lavaggio delle mani
  • evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  • evitare abbracci e strette di mano
  • mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di ALMENO un metro
  • igiene respiratoria: starnuitire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie
  • evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva
  • NON toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
  • coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
  • NON prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
  • pulire le superfici con disinfettanti a base di cloroo o alcol
  • usare la mascherino solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate

 

In allegato una scansione integrale del DPCM dell'8 Marzo 2020.

 

Download
Scarica questo file (DPCM 8 Marzo 2020 - Scansione.pdf)DPCM 8 Marzo 2020 - Scansione.pdf[ ]3451 kB

Altre notizie

STOP alla violenza sulle donne - Camminata benefica domenica 26 novembre 2023

STOP alla violenza sulle donne - Domenica 26 novembre 2023 camminata benefica.

  • ore 9.30 - raduno al Parco Berrini di Ternate, camminata in pista ciclabile fino al parco Canottieri di Corgeno
  • ore 11.30 - Flash Mob e momento di riflessione con l'Associazione Donna Sicura

20 novembre - Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Il 20 novembre è la giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenzaCome nasce la Giornata dei diritti dei bambini?

4 novembre 2023 - Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

“Nei sacrari e nei borghi rimane il monito delle sofferenze patite da coloro che hanno lottato per l’unità e la libertà della nostra Patria: un messaggio che dice pace, rivolto in particolare alle nuove generazioni affinché le aberrazioni perpetrate dalla guerra contro l’umanità non debbano più ripetersi” (Sergio Mattarella)

Domenica 5 novembre 2023 - ore 9:30: celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Giacomo Apostolo a Comabbio e a seguire corteo per P.zza Marconi con posa corona d’alloro presso il monumento ai caduti.

 

Sportello Sociale Cittadinanza - NUOVO ORARIO

Lo Sportello Sociale sarà aperto, previo appuntamento al numero 351 2181247, il martedì dalle 13:00 alle 15:00 presso il Comune di Comabbio.

Convocazione del Consiglio Comunale - Venerdì 20 Dicembre 2019

Convocazione del Consiglio Comunale - Lunedì 6 novembre 2023

Il Consiglio Comunale è convocato in sessione STRORDINARIA  per le  ore 20:45  di  Lunedì    06 Novembre  2023  in prima convocazione, mediante seduta  pubblica e in modalità telematica convocato in ossequio alle formalità, prescritte dagli art. 3 e 4 del nuovo "Regolamento delle sedute degli organi collegiali in modalità telematica" approvato dal Consiglio Comunale  nella seduta del 27.4.2022 con atto n. 11,  per la trattazione del seguente  Ordine del Giorno:

Nuove modalità per la sostituzione dei contenitori di rifiuti rotti

L’utente che ritrovasse il contenitore rotto a seguito del servizio di ritiro porta a porta, potrà presentare richiesta di sostituzione dentro 5 gg dall’avvenuto danno al contenitore tramite apposito modulo (disponibile qui in allegato e presso gli uffici comunali).

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna all'inizio del contenuto