In allegato una scansione dell'ordinanza firmata dal Presidente Fontana riguardante le limitazioni in tutta la Lombardia.
Tra i provvedimenti previsti sono contemplati:
- la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico
- sospensione dei servizi educativi dell'infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per gli anziani ad esclusione degli specializzandi e tirocinanti delle professioni sanitarie, salvo le attività formative svolte a distanza
- sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura
L'ordinanza, i cui contenuti puntuali saranno resi noti nelle prossime ore, sarà soggetta a modifiche al seguito dell'evolversi dello scenario epidemiologico.
Per qualsiasi ulteriore informazione:
Coronavirus: cos'è?
Il Coronavirus identificato a Wuhan, in Cina, per la prima volta alla fine del 2019 è un nuovo ceppo virale che non è stato precedentemente mai identificato nell'uomo.
È stato chiamato SARS-CoV-2 e la malattia respiratoria che provoca Covid-19
Coronavirus: quali sono i sintomi?
Come altre malattie respiratorie, il nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie.
Cosa fare in caso di sintomi?
Coloro che riscontrano sintomi influenzali o problemi respiratori NON devono andare in pronto soccorso, ma devono chiamare il numero unico per la Lombardia 800 894545 che valuterà ogni singola situazione e spiegherà che cosa fare.
Per informazioni generali chiamare 1500, il numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.
Coronavirus: come prevenire l'infezione?
Per prevenire l'infezione è necessario seguire alcune semplici regole:
- Lavarsi spesso le mani
- Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
- Coprirsi bocca e naso quando si starnutisce o tossisce
- Pulirsi le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- Contattare il numero verde 1500 in caso di febbre o tosse e se si è rientrati dalla Cina da meno di 14 giorni
- Usare la mascherina solo se sospetti di essere malati o se si assiste persone malate
- I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina NON sono pericolosi
- Gli animali da compagnia NON diffondono il virus
IMPORTANTE: poiché i centralini 112 di Regione Lombardia sono sovraccarichi per chiamate che non riguardano emergenze sanitarie, si raccomanda che tutte le chiamate per informazioni riguardanti il coronavirus siano effettuate al Numero Verde 800894545.
Si stanno infatti verificando pesanti ritardi sui soccorsi anche per situazioni gravi.